Fegato grasso o steatosico? Ecco la dieta depurativa per la steatosi.
Dieta per il trattamento del fegato grasso o steatosico
Dieta per la steatosi! Cosa mangiare e non mangiare?
Una delle possibili conseguenze del sovrappeso è il fegato grasso. Il fegato grasso chiamato anche steatosi epatica, è una malattia caratterizzata dalla formazione di noduli di grasso nel fegato. L'alimentazione (dieta) svolge un ruolo molto importante nel trattamento di questa patologia, è indispensabile seguire una dieta o quanto meno conoscere bene gli alimenti consentiti e non consentiti in presenza di un fegato grasso. Conosciamo quali sono questi alimenti che sicuramente possono influire positivamente o negativamente sulla steatosi.
Alimenti consentiti per il trattamento della steatosi o Fegato grasso
Tra i cibi consentiti, considerare quanto segue:
- Latte. Scremato o intero, dipende se avete o non avete bisogno di perdere peso. Scremato per chi deve dimagrire.
- Formaggi. Si possono consumare con moderazione solo formaggi spalmabili o a pasta morbida, ad esempio, la ricotta.
- Carne. Scegliere carne magra di manzo, pollo senza pelle o pesce di mare.
- Uova. Non consumarne più di 3 a settimana. Il bianco (albume) si può mangiare anche ogni giorno.
- Salumi magri con moderazione. Bresaola, fesa di tacchino, prosciutto crudo o cotto ma sgrassato. ecc...
- Verdure. Si possono mangiare verdure crude e cotte senza alcun inconveniente. Sono particolarmente benefici per il fegato, i carciofi, la cicoria e la catalogna. Tuttavia, si deve limitare il consumo di cavolo, cavolfiori, broccoli, cipolle e aglio.
- Frutta. Si può mangiare tranquillamente, tuttavia bisogna limitare la frutta troppo zuccherina, come uva, banane, fichi e frutta secca o sciroppata.
- Pasta e Pane. Si può consumare tranquillamente, ma è bene preferire la versione integrale.
- Olio. Usare olio di girasole, di mais, d'oliva o olio di canola solo come condimento. Si consiglia di non usare l'olio per la cottura (fritture).
- Dolci. Si può mangiare la marmellata di frutta e miele con moderazione.
- Zucchero. Utilizzare con molta e ripeto molta moderazione solo per addolcire infusioni. Meglio non utilizzare completamente.
- Infusi. Preferite tè, camomilla o malva.
- Bevande. Niente di meglio che l'acqua pura.
Cibi proibiti e sconsigliati per chi soffre di steatosi
Dovreste evitare di mangiare alcuni alimenti come:
- Salumi grassi, come salame, mortadella ecc..
- Salsicce e altri carni grasse
- Pesce grasso.
- Grassi animali, strutto, lardo, burro ,panna.
- Grassi vegetali idrogenati come olio di palma o di cocco.
- Condimenti piccanti.
- Dolci, cioccolati e zucchero semplice.
- Super alcolici e alcolici, birra e vino compresi.
- Bevande zuccherate di tutti i generi.
La conoscenza di questi alimenti è importante per orientare se stessi in relazione a ciò che inserire o eliminare nella vostra dieta o alimentazione abituale per il trattamento del fegato grasso o steatosi epatica.