Suddividere l'allenamento o workout in modo ottimale e produttivo per aumentare la massa muscolare
Suddividere l'allenamento o workout in modo ottimale e produttivo per aumentare la massa muscolare
Per far crescere la massa magra, oltre un buon utilizzo di integratori di proteine per aiutare i muscoli a crescere, suddividere e organizzare bene l'allenamento è molto importante, se è suddiviso male, potresti anche non avere risultati per molto tempo nonostante gli sforzi. Partiamo dal presupposto che i muscoli hanno bisogno di recupero. Basandoci su questo fattore facciamo un esempio: Se oggi alleni pettorali e bicipiti e domani alleni dorsali, commetti un errore madornale, perché i bicipiti non hanno recuperato, anzi probabilmente sono ancora doloranti. Così facendo penalizzi la crescita dei tuoi amati bicipiti e non riuscirai ad allenare bene i dorsali perché per allenare i dorsali devi usare i bicipiti che essendo in una fase di recupero non riescono a darti il 100% della forza. Si crea un conflitto! Adesso capisci perché è importante suddividere bene l'allenamento?

Passiamo ai fatti. Come suddividere l'allenamento in modo ottimale?
Secondo la stragrande maggioranza dei bodybuilder è ottimale suddividere l'allenamento in 3 sedute (workout ) la settimana.
1° Giorno: Iniziamo con i Pettorali e tricipiti e poi deltoidi sia laterali che frontali. Perchè? Allenando i pettorali di conseguenza sollecitano anche i tricipiti e i deltoidi frontali e laterali, appunto per questo è opportuno completare l'allenamento di questi muscoli dopo i pettorali.
2° Giorno: Iniziamo con i Dorsali poi trapezi lombari e completiamo i deltoidi allenando la parte che sta attaccata ai dorsali ovvero posteriori. Perché? Allenando i dorsali si sollecitano in modo significativo anche i bicipiti e gli altri muscoli indicati, per questo motivo è ottimale completarne l'allenamento.
3° Giorno: Gambe.
Per quando riguarda gli addominali inseriteli alla fine del primo o del secondo giorno ma vi consiglio di dare prima un occhiata a questo articolo cliccando qui.
Consigli ulteriori.
- Inizia sempre dagli esercizi multi articolari, cioè da quelli che richiedono il movimento di più muscoli contemporaneamente, facciamo un esempio: Pettorali, inizi dalla panca piana perché vengono utilizzati i pettorali, i tricipiti, i deltoidi, lo stesso vale per la panca inclinata, invece le croci con i manubri li farai solo dopo perché utilizza meno muscoli (solo pettorali e deltoidi) Intesi?
- Potete variare l'ordine dei giorni, facendo il lunedì dorsali invece dei pettorali e così via. Sarebbe ottimale iniziare la settimana con il gruppo muscolare in cui sei più carente.
- Ognuno ha le sue convinzioni. Su 100 persone che si allenano, ci sono 95 modi diversi di concepire l'allenamento e 95 modi sbagliati di farlo. La scienza sta davanti alle convinzioni di tutti. Ok? Non farti trascinare in metodiche obsolete o di dubbia provenienza.
Non mi resta che augurarti BUON ALLENAMENTO!